Moto classiche, stile vintage e cuori d’oro
![Distinguished Gentleman's Ride](http://www.ecofashionista.it/wp-content/uploads/2019/08/gentlemans-ride.jpg)
Motociclisti brutti, sporchi e cattivi? Un cliché davvero lontano dalla realtà, e il Distinguished Gentleman’s Ride è qui per dimostrarlo anche quest’anno. Nella comunità motociclistica gli eventi organizzati a scopo benefico sono davvero tanti, ma pochi hanno la portata e l’impatto globale del DGR. L’idea nasce nel 2012 quando un motociclista australiano, Mark Hawwa, resta talmente folgorato dall’immagine di Jon Hamm – alias Don Draper nella serie cult Mad Men – fotografato nel suo abito migliore in sella a una classica Matchless del ’57, da voler organizzare un evento a tema. Una goliardata talmente ben riuscita che l’anno seguente si è voluto metterne l’enorme potenziale al servizio di una buona causa.
Perché partecipare al Gentleman’s Ride
![gentleman's ride logo](http://www.ecofashionista.it/wp-content/uploads/2019/09/DGR_Official_Registered_Logo.jpg)
Un uomo su 8, nel corso della sua vita, riceve una diagnosi di cancro alla prostata. Lo scopo principale del Distinguished Gentleman’s Ride è quello di raccogliere fondi e sensibilizzare sull’andrologia, con particolare attenzione a queste patologie. Dal 2018 si è aggiunto anche il tema della salute mentale e della prevenzione dei suicidi (sapevate che 3 casi su 4 sono uomini) per supportare la salute maschile in modo globale. Tutti i proventi del DGR, derivanti dalle quote d’iscrizione ai ride, dalle donazioni raccolte dai partecipanti e dalla vendita del merchandise ufficiale, vengono gestiti in collaborazione con la Movember Foudation.
Il Distinguished Gentleman’s Ride quindi è un evento per soli uomini? Assolutamente no, anzi, le donne sono invitate a partecipare tanto quanto gli uomini, alla guida della propria moto oppure in sella come passeggere (o “zavorrine”). D’altra parte, se è vero che le questioni femministe non dovrebbero essere sostenute solo dalle donne ma hanno bisogno di supporto anche da parte degli uomini, è vero anche che non dovrebbero essere solo loro a fare informazione e sensibilizzazione sui temi della salute maschile.
Consigli di stile per il Gentleman’s Ride
Veniamo all’aspetto più fashionista del Distinguished Gentleman’s Ride, ovvero: come vestirsi? Il dress code vuole un’eleganza non banale, ispirata agli Anni ’60 di Mad Men ma anche allo stile delle moto d’epoca in salsa british. Giacche di tweed e pantaloni con le pinces, camicie ben stirate e papillon, gilet, fazzoletti da taschino, scarpe Derby o Oxford sono gli ingredienti principali, ma questo non significa che jeans e sneakers siano da escludere a priori. L’importante è che il look risulti distinguished, curato e con un tocco personale. Se pensate che ai vostri outfit manchi qualcosa, ho raccolto qualche ispirazione per voi.
Papillon in denim laserato in cotone organico, Par.co Denim. Derby in microfibra effetto scamosciato con motivo a coda di rondine, Fera Libens.
Kit per la cura della barba, Bulldog Skincare (in vendita da OVS) Labbra rosse e ben definite con Pastello Lip Color col. Blood, Neve Cosmetics.
Blazer doppiopetto e pantalone a quadri in lana e viscosa sostenibile, Stella McCartney. Derby in microfibra effetto scamosciato con motivo a coda di rondine, Fera Libens.
Gentleman’s Ride 2019: le info utili
Il DGR si corre tradizionalmente l’ultima domenica di settembre, quindi quest’anno sarà il 29 settembre, in oltre 650 città sparse ai quattro angoli del globo.
Per partecipare, sul sito ufficiale è possibile vedere l’elenco completo e fare l’iscrizione. I dettagli vengono comunicati ai partecipanti via mail qualche giorno prima del ride.
![](http://www.ecofashionista.it/wp-content/uploads/2019/09/DGR-Tools-of-Gentry.jpg)